Laboratorio veterinario a Codogno

Laboratorio interno

EMOCROMOCITOMETRICO CON FORMULA LEUCOCITARIA

L’esame emocromocitometrico consiste nel conteggio delle tre popolazioni cellulari di cui è costituito il sangue: globuli rossi (eritrociti), globuli bianchi (leucociti) e piastrine. Il loro conteggio avviene da parte di strumenti chiamati contaglobuli automatici, i quali, oltre a quantificarle, hanno la capacità di misurare le loro dimensioni, valutarne la complessità, calcolare l’ematocrito ed altri indici eritrocitari e piastrinici. Questo esame fornisce informazioni sulla presenza di infezioni di varia natura attraverso la formula leucocitaria, sulla presenza di anemia e sull’interpretazione della relativa causa ed il suo monitoraggio, sulle patologie a carico delle piastrine e parziale valutazione della capacità coagulativa del paziente.

PROFILO BIOCHIMICO

Il profilo biochimico comprende fino a 35 parametri misurati. Tra questi figurano la bilirubina, il glucosio, l’urea, la creatinina, l’albumina, il calcio, il fosforo, il potassio e molti altri.

EMOGAS

L’emogas analisi è un esame che permette di misurare le pressioni parziali dei gas arteriosi e il pH del sangue. L’esame consiste in un prelievo arterioso effettuato a livello di polso arterioso (arteria dorsale del piede, arteria femorale).

ESAME URINE FISICO CHIMICO, SEDIMENTO URINARIO PU/CU

L’esame chimico fisico e microscopico delle urine comprende un insieme di test per la rivelazione e la quantificazione dei prodotti fisiologici o patologici del metabolismo, nonché di cellule, batteri e frammenti cellulari

CITOLOGICO

L’esame citologico funge da vera e propria tecnica di indagine collaterale alla quale i medici ricorrono per giungere ad una diagnosi, identificare la natura della lesione (neoplasia o flogosi), trovare una terapia, dare un giudizio prognostico e/o indicare ulteriori procedure da mettere in atto.

PROGESTERONE

Nel nostro laboratorio siamo anche in grado di eseguire l’esame del progesterone in tempi molto brevi per determinare il momento più adatto per l’accoppiamento della cagna. Per tutti gli altri esami, siamo convenzionati con un laboratorio esterno qualificato, in grado di garantire ogni attività con tempi sempre molto brevi.

PROFILO COAGULATIVO BASE

Il profilo coagulativo si esegue su plasma da sodio citrato, già separato. È molto importante conoscere la quantità di sangue da inserire nella provetta con sodio citrato e riempire in modo esatto la provetta stessa, rispettando il rapporto con il sodio citrato. Il campione va inviato refrigerato.

RICERCA ANTICORPI VACCINALI PARVOVIROSI / CIMURRO / EPATITE

La ricerca e la determinazione sierologica di anticorpi nei confronti di parvovirosi e cimurro nei cani vaccinati è una procedura ormai consolidata per valutare l’opportunità di sottoporre a richiamo vaccinale pazienti che non ne hanno necessariamente bisogno in quanto protetti dalla presenza di Anticorpi preesistenti (vaccinazioni precedenti) o pazienti che possono essere soggetti a incidenti post vaccinali per immunodepressione o patologie concomitanti.

ESAME FECI (FLOTTAZIONE, BAERMANN, RICERCA GIARDIA, PARVOVIRUS CANINO, PARVOVIRUS FELINO)

la flottazione fecale consiste sostanzialmente in un processo di arricchimento del campione. Questo arricchimento sarà sensibilmente migliorato da un processo di centrifugazione.

La scelta della soluzione flottante è determinata dal tipo di parassita che vogliamo isolare.

la prova è di facile esecuzione, rapida e poco costosa. Si esegue aggiungendo 2 gocce di formalina al 37% ad 1 ml di siero e agitando.

Nel giro di pochi minuti, nei campioni di soggetti con leishmaniosi, si assisterà alla completa gelificazione del siero che assume colore lattescente e aderisce al fondo della provetta.

la Giardia è una malattia parassitaria intestinale del cane e del gatto che causa diarrea e disturbi intestinali cronici. La diagnosi avviene tramite un esame ELISA (Ricerca di anticorpi) delle feci.

In pratica il laboratorio di analisi esegue una ricerca anticorpale sul campione di feci. A tal fine è bene raccogliere almeno tre campioni diversi in piccole quantità per rendere più accurata la diagnosi.

attualmente, il modo migliore per diagnosticare l’infezione da Parvovirus canino è l’identificazione degli antigeni virali, che può essere effettuata mediante l’esecuzione di un test ELISA su un campione fecale.

Tecniche più avanzate e precise per individuare l’infezione da Parvovirus includono il test PCR (reazione a catena della polimerasi), la microscopia elettronica, le colture tissutali e l’isolamento virale.

il virus della parvovirosi felina (FPV) viene definito anche virus della panleucopenia felina, un’infezione contagiosa dei gatti, compresi i domestici e i selvatici. La conferma dell’infezione da FPV può essere eseguita in base a:

  • valutazione istopatologica di digiuno, ileo, linfonodo mesenterico e milza;

  • dimostrazione del virus nelle feci, nella milza, nel linfonodo mesenterico o nell’ileo utilizzando un ELISA per CPV-2 (virus della parvovirosi canina).

TEST RAPIDI MALATTIE VIRALI (FELV/FIV, LEISHMANIA, ANAPLASMA, FILARIA, ANGIO DETECT, EHRLICHIA, LEPTOSPIROSI)

Laboratorio esterno

MALATTIE INFETTIVE
MICROBIOLOGIA
ESAMI ORMONALI
TEST GENETICI
GENETICA ONCOLOGICA
ELETTROFORESI

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Non esitare a contattarci. Siamo disponibili 24 ore su 24 – 7 giorni su 7